Contributo a fondo perduto casa comunale!

Ancora contributi a fondo perduto per il Comune di Montella: infatti con il Decreto Dirigenziale Regione Campania n. 77…

Ancora contributi a fondo perduto per il Comune di Montella: infatti con il Decreto Dirigenziale Regione Campania n. 77 del 04.07.2018 il progetto presentato per la misura 7.2.2 del PSR Campania 2014-2010 è risultato immediatamente finanziabile (2 soli casi nella Provincia di Avellino) per un importo di 466.690,16 €.
A darne notizia il Vicesindaco Ziviello che esprime massima soddisfazione a nome dell’Amministrazione per un progetto che porterà economie e decoro ambientale rispetto ad un immobile oggetto di polemiche ultradecennali: la Casa Comunale.
Infatti il progetto prevede l’installazione di un impianto di cogenerazione a biomasse che permetterà di conseguire ulteriori risparmi dei consumi elettrici e termici, ma soprattutto porterà al rifacimento delle facciate con la realizzazione di un intonaco a cappotto su tutto il 1° lotto.
“Con questo finanziamento metteremo fine alle facciate della vergogna che hanno umiliato per un decennio il decoro urbano dell’area; il contributo ottenuto con il punteggio di 85 punti dimostra la forte volontà e determinazione di portare a casa un risultato di prestigio, pianificato e ponderato nei minimi dettagli, ridando dignità ai cittadini montellesi che hanno dovuto subire per troppo tempo errori progettuali del passato”.

Guarda su facebook

Santuario del S.S Salvatore

Il Santuario del Santissimo Salvatore sorge sulla sommità di un monte isolato…

Il Santuario del Santissimo Salvatore sorge sulla sommità di un monte isolato dal resto della catena montuosa, a m. 954 di altitudine. Domina, quindi, tutta la vallata sottostante. “E’ un luogo indimenticabile, per chiunque vi sosti in meditazione, ci si sente sospesi tra terra e cielo…” (E. Volpe)
Si raccontano miracoli e prodigi legati al santuario e al Gesù giovinetto, come quello del pozzo del miracolo, situato proprio nel piazzale del santuario, in cima alla montagna, da cui è possibile attingere l’acqua.
Ogni anno il santuario è meta di pellegrinaggio, in particolare il 6 Agosto non solo da parte dei Montellesi, che lo considerano il loro protettore, ma anche dagli abitanti dei paesi limitrofi. Infatti, molti sono quelli che risalgono la montagna del santuario a piedi, in segno di devozione. Partono di notte da paesi lontani anche 30 km per ritrovarsi la mattina dopo, per la funzione religiosa.

Un’altra “tradizione religiosa” legata al santuario è quella di suonare almeno una volta all’anno la sacra campana del peso di circa 20 quintali, fusa nel 1849 dai Fratelli Marinelli di Agnone. La campana

viene suonata a doppio rintocco da almeno 4 persone e nelle sere d’estate è possibile sentirne il suono anche a 20 km di distanza.
La facciata del Santuario è stata completamente ristrutturata nel 1979, si presenta molto semplice ed essenziale. L’ingresso dell’attuale chiesa settecentesca è preceduto da tre arcate con colonne che immettono in un piccolo atrio; da qui si accede al Tempio e, già entrando, si è toccati da un’atmosfera di sacro e silenzio, che emoziona.
Di bellissima fattura è l’altare del 1789, opera di un “mastro” marmoraio napoletano, vero gioiello, in marmi policrorni fusi armonicamente, e con al centro del paliotto l’immagine a rilievo del Salvatore. L’iconografia del Salvatore è quella del Gesù della Trasfigurazione, che nella rappresentazione popolare ha assunto le sembianze di Gesù giovinetto. La statua lignea policroma ne è un bellissimo esempio.

Molto belle sono anche le cinque vetrate artistiche che rappresentano alcuni episodi del Vangelo e la Madonna della Neve. NeI 1995 è stato situato a sinistra entrando, il bel mosaico che rappresenta la

Trasfigurazione e che ricorda il gemellaggio tra il Santuario e la Basilica del Tabor in Israele. La porta centrale d’ingresso, fusa in bronzo con sei formelle a bassorilievo raffiguranti la storia del Santuario, fu inaugurata nel 1979 in occasione del secondo centenario degli avvenimenti miracolosi.
E’ un’opera dello scultore P. Tarcisio Musto, il quale ha anche realizzato il bel Gesù Risorto, che, nel Sacrario dei caduti in guerra, si slancia con volto gioioso, sprigionante una particolare luminosità. Le altre due porte laterali, sempre in bronzo, sono state modellate dallo scultore Antonio Manzi, nativo di Montella, ma operante a Firenze. Rappresentano i momenti salienti dell’opera di Redenzione: l’Annunciazione, la nascita di Cristo, l’Ultima Cena e la Crocifissione.

Un’altra opera di pregio recentemente collocata presso il Santuario è un monumento ideato dal maestro Manzi, alto oltre quattro metri e ottanta centimetri, ha per titolo “IL CAMMINO DELLA SPERANZA”. Esso si erge come un albero contorto da una base di massi calcarei che vogliono rappresentare l’aridità della vita nel luogo di nascita. Da esso partono

le radici contorte dell’albero. Gli uccelli migratori sono il simbolo della speranza. La tortuosità del tronco dell’albero rappresenta il difficile cammino dell’emigrante in terre sconosciute. I volti che si affacciano dal tronco simboleggiano la sofferenza iniziale degli emigranti. Salendo il fusto si allarga a forma di calice simbolo della speranza. Le mani che sorreggono la famiglia rappresentano la solidarietà tra gli emigranti. Il fanciullo stretto tra i genitori rappresenta la fertilità e la continuità della vita. La sommità del monumento, con la famiglia unita e felice, rappresenta il raggiungime

Visita il sito

San Francesco a Folloni

Il convento di San Francesco a Folloni deve il suo nome al luogo dove…

Il convento di San Francesco a Folloni deve il suo nome al luogo dove, a quanto sembra, fu fondato dallo stesso San Francesco d’Assisi, di passaggio verso il santuario di San Michele sul Gargano, nel gennaio 1222 (il bosco di Folloni). Sembra che allora il Santo avesse lasciato alcuni suoi confratelli nel bosco infestato dai briganti perché vi realizzassero la prima chiesetta, dedicata alla S.S. Annunziata.
La prima chiesetta duecentesca doveva trovarsi ove ora si trova l’edificio che ospita le celle dei frati. Nel XV secolo viene realizzata la seconda chiesa, che si trovava ove ora si trova il chiostro di accesso al convento, ad una nave con numerose cappelle laterali. Tra la chiesa duecentesca, integrata nel convento, e quella quattrocentesca venne poi realizzato il refettorio, attuale biblioteca.

L’odierno complesso architettonico è frutto di un rinnovato intervento edilizio della metà del Settecento. I lavori consistettero nella costruzione di una nuova chiesa in stile barocco-rococò, ruotata di circa 90º rispetto alla precedente e realizzata più alta di 180 cm. Della chiesa tre-quattrocentesca rimane l’esonartece, ora portico di ingresso al convento, l’abside, oggi Cappella del Crocifisso, che di fatti si trova ad un livello inferiore, e il campanile che conserva l’impianto della seconda metà del XV

secolo. Allo stesso programma edilizio appartiene il chiostro, interposto ai due ambienti precedenti, che ha occupato il luogo dell’antica chiesa, sin dal Trecento annessa al chiostro, oggetto della recente indagini di scavo.
Tutta la restante parte della fabbrica è relativa agli spazi conventuali amministrati dai Frati Minori Conventuali, insistenti anch’essi su aree frequentate già dalle prime comunità religiose.
Nella chiesa settecentesca, di grande pregio gli stucchi di Francesco Conforto e il pavimento maiolicato datato 1750. Nella sacrestia, il sarcofago di Diego I Cavaniglia, conte di Montella morto nel 1480 nella battaglia di Otranto, opera di Jacopo della Pila. Incastonata nel pavimento del lato Est del transetto, la lastra sepolcrale della contessa Margherita Orsini, moglie del conte Cavaniglia, morta nel 1521. A destra dell’altare della chiesa, nella Cappella del Crocifisso, sono conservati gli ultimi frammenti del sacco, che secondo la leggenda contenne il pane che San Francesco inviò per i suoi frati tramite gli angeli, per sfamarli dal rigido inverno per conoscere meglio questo racconto è possibile leggere la scheda di approfondimento dedicata.
Annessa al museo è la Biblioteca. Istituita nel XV secolo, fu saccheggiata dopo la soppressione del convento in epoca napoleonica. Ripristinata negli anni trenta

del secolo scorso, ospitata nella sala cinquecentesca dell’ex refettorio, conserva opere edite in Italia e all’estero dai primi del Cinquecento a tutto il Settecento. Conserva attualmente circa 20.000 volumi.
Il Chiostro del Convento di s. Francesco è a due ordini ed è stato realizzato nel cinquecento da maestranze locali in breccia irpina. Quello attuale non è il sito originale poiché durante i lavori di ristrutturazione dell’intero complesso eseguiti a cavallo tra la prima e la seconda metà del 1700 fu smontato dal chiostro della cisterna e situato dove si trova attualmente, occupando la navata della chiesa duecentesca. Il chiostro è molto raccolto ed è apprezzata la sua eccellente acustica, motivo per cui durante l’estate vi si organizzano manifestazioni artistiche di vario genere.
Nel 2004 grazie alle ricerche di Fra’ Agnello Stoia, guardiano del Convento, si viene a conoscenza del fatto che nel 1980, durante i lavori di consolidamento successivi al Terremoto dell’Irpinia, alcuni operai avevano rinvenuto uno scheletro nei pressi del sarcofago che avevano avvolto in una busta di plastica e riposto in una cavità del muro retrostante il monumento di Diego I. La busta con i resti e con gli indumenti funebri viene ritrovata nello stesso posto in cui era stata riposta. La notizia ha grande risalto e si avvia una

campagna di ricerca per accertare l’appartenenza dei resti al Conte Diego I Cavaniglia, feudatario di Montella dal 1477 al 1481, morto nella battaglia di Otranto contro i Turchi. Il restauro degli indumenti affidato alla dottoressa Lucia Portoghesi rivelò che si trattava di una giornea e di un farsetto del XV secolo, confermando l’enorme importanza a livello internazionale della scoperta. Lo studio dello scheletro viene affidato alla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, che confermò che i resti appartenevano ad un individuo di sesso maschile, di circa trent’anni, alto pressappoco 175 cm e di prestante struttura fisica; tutti elementi che, accanto ai risultati di osservazioni e analisi più complesse, basate anche su precedenti analisi del DNA dei componenti della corte aragonese, hanno permesso l’attribuzione dello scheletro rinvenuto nel convento di San Francesco al conte Cavaniglia.
Nella attuale sacrestia si trova il sarcofago di Diego I Cavaniglia, realizzato dallo scultore Jacopo della Pila per volere della vedova, è stato adottato a monumento degli innamorati.
La contessa vedova Margherita Orsini, infatti, nonostante fosse stata costretta a risposarsi, alla sua morte, nel 1521, volle essere sepolta accanto al primo marito, ai piedi del suo sarcofago (la lapide della contessa venne poi spostata a seguito dei

lavori del XVIII secolo e posizionata nell’ala destra del transetto, dove si trova attualmente).
Lo schema di riferimento per il sepolcro di Diego, sempre per la critica più recente, andrebbe riconosciuto nella tomba del vescovo Piscicelli della cattedrale di Salerno, opera documentata del della Pila: in entrambi i casi il giacente posto su una cassa decorata con clipei inghirlandati coronata da un baldacchino e sostenuta da virtù cariatidi. Qui a Montella i rilievi nei clipei raffigurano San Pietro, la Madonna col Bambino e sant’Antonio, e le cariatidi la Prudenza con il tradizionale serpente (il serpente deriva da Matteo (10,16), “…siate dunque prudenti come i serpenti”), la Giustizia con la spada e il globo (la spada è l’emblema del potere di questa virtù, il globo simboleggia il suo dominio sul mondo) e la Temperanza con le anfore (nel Medioevo il temperante era colui che si asteneva dal bere; perciò questa virtù era già da tempo rappresentata da una figura femminile che versa un liquido da un’anfora in un’altra mescolando il vino con acqua). A mano ed epoca del tutto diverse apparterrebbero, invece, i due angeli reggicortina.

Visita il sito 

Il castello del Monte

Il Castello del Monte è così chiamato perché si erge su di un monte che domina la città…

Il Castello del Monte è così chiamato perché si erge su di un monte che domina la cittadina di Montella, situata nella valle ai piedi delle montagne.
Il castello fu edificato dai Longobardi sui resti di un precedente fortilizio romano ed è menzionato per la prima volta in un documento risalente al 762 d.C.

Di recente è stato completato il restauro del Donjon ed è possibile visitarlo.
Inoltre, all’interno della cinta muraria gli scavi archeologici, diretti dal prof. Rotili per conto del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Napoli Federico II, hanno rinvenuto anche una necropoli, i cui arredi funerari sono oggi conservati nel Museo Irpino di Avellino.

 

 

 

 

Visita il sito

Calendario urbano ed extraurbano

Calendario e modalità di raccolta rifiuti porta a porta

Scarica il file e stampalo per avere un promemoria del calendario URBANO

INGRANDISCI IMMAGINE

Scarica il file e stampalo per avere un promemoria del calendario EXTRAURBANO

Deposita il bidoncino in maniera visibile davanti alla tua abitazione senza creare intralcio al passaggio di auto e pedoni.
• Deposita il bidoncino prima degli orari previsti per la raccolta, altrimenti i rifiuti non verranno ritirati.
• Ricorda di riprendere il bidoncino dopo il ritiro dei rifi uti e tenerne debita cura
• Ricorda che domenica e nei giorni festivi a seguito di comunicazione non c’è raccolta.

Prestare molta attenzione ai giorni e agli orari della raccolta.
CALENDARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

 

Cimitero Comunale

L’Amministrazione Comunale di Montella, nella persona dell’assessore all’ambiente Virginia Della Polla, informa…

L’Amministrazione Comunale di Montella, nella persona dell’assessore all’ambiente Virginia Della Polla, informa la cittadinanza che dal 01 Maggio 2018 si è provveduto ad affidare provvisoriamente i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per il civico cimitero.

Con la delibera n. 106 del 21/06/2018, inoltre, sono state date dettate alcune direttive per la realizzazione di lavori atti a valorizzarne e recuperarne la memoria storica appartenente all’intera collettività.
In particolare si procederà ad effettuare i seguenti lavori:
– adeguamento zona ingresso con bagno;
– sistemazione facciata chiesa con pulizia e sostituzione canali di gronda, pluviali e
scossaline;
– manutenzione straordinaria cappella comunale: copertura, intonaco, scaffali per
sistemazione ossari comunali;
– bonifica area da rifiuti;
– sistemazione piazzale ingresso zona cimiteriale nuova;
– sistemazione vialetti;
– illuminazione vialetto centrale;
– adeguamento impianto illuminazione votiva zona cimiteriale nuova;
– apertura varco;
– manutenzione straordinaria per messa in sicurezza e recupero dei cipressi, cespugli e siepi.
Questa Amministrazione Comunale, prosegue l’assessore Della Polla, si sta impegnando anche per l’allestimento di una sala del commiato all’interno della struttura cimiteriale allo scopo di aumentare il decoro dei riti funebri.
Si confida, conclude Della Polla, nella preziosa collaborazione dei nostri concittadini allo scopo di mantenere alto il livello di decenza e di pulizia del civico cimitero.

Like inline

MontellaEstate

L’ Amministrazione Comunale di Montella, intende ringraziare tutte le aziende, le associazioni…

 

L’ Amministrazione Comunale di Montella, intende ringraziare tutte le aziende, le associazioni ed i privati che hanno contribuito ad allestire questo fitto ed importante calendario eventi per l’estate Montellese 2018.

BUON DIVERTIMENTO A TUTTI!

Guarda il programma su facebook